HomeA.R.T. for Children

ART for Children In evidenza

 

Quando il timore si impadronisce di noi per la presenza di una malattia non basta solo un medico bravo, una cura efficace, servono anche dei luoghi accoglienti. Il Gemelli-art per il prossimo natale si vuole concentrare sull'accoglienza dei bambini. Chiediamo la vostra attenzione ad aiutarci ad accogliere i bambini.

Dalla storia vissuta dell'antica Roma alla storia raccontata delle favole che da sempre in modo magico e incantato avvicinano il bambino all'idea anche della sofferenza. Il nostro sogno quello di allestire, favolosamente,  la sala dell'attesa dei nostri piccoli pazienti prima che diventino protagonisti di un avvincente viaggio nel sottomarino della sala di terapia.

 

 

L’accoglienza di un malato si basa su molti dettagli: l’ascolto, l’attenzione e il coinvolgimento, ma per un reparto di cura non basta la sola relazione individuale, è necessario anche un ambiente sereno, accogliente e che dia colore.

L’arte da sempre porta il colore nella vita: il colore delle emozioni, che riescono a farci riemergere anche dai vicoli più bui che dobbiamo a volte attraversare.

Il colore delle relazioni che  intrecciano nodi e che ci sostengono anche quando ci sentiamo soli. L’arte trasmette il colore della speranza che illumina i nostri occhi anche se opacati dalle lacrime.

Molte prestigiose istituzioni sanitarie negli Stati Uniti di America e in Europa coinvolgono artisti nei luoghi di cura.

L’Art Therapy tramite l’arte, in molti casi riesce a suscitare la forza e la fantasia per accettare il cambiamento esistenziale che spesso la malattia impone. L’arte può essere un potente strumento di miglioramento nella cura.

Anche noi nella tradizione del nostro Policlinico Universitario vogliamo vivere l’arte del sollievo nella radioterapia oncologica.

Per questi motivi desideriamo che il nostro reparto di Gemelli Advanced Radiation Therapy ( A.R.T.) abbia un forte riferimento alla capacità rigeneratrice dell’arte, non solo nel suo nome, ma anche nei suoi ambienti. 

 

 

Opera dipinta dall'artista SILVIO IRILLI per la "Sala Sottomarino"

 

Tutte queste realizzazioni sono state possibili non solo grazie alla sensibilità di tanti donatori, ma per la partecipazione e testimonianza di tutto il personale del GEMELLI ART e di tanti operatori del Policlinico che con entusiasmo ci hanno aiutato alla realizzazione dei ‘luoghi’ del nostro Centro.

 

Abbiamo affidato all’acronimo GEMELLI ART il legame tra Advanced Radiation Therapy (ART) e l’arte della città di Roma, che abbiamo rappresentato allestendo i bunkers per il trattamento con riproduzioni artistiche di luoghi simbolici di Roma, nella convinzione che il bello dia serenità e profondità anche a chi è in un percorso oncologico.

Accanto ai ‘luoghi’ artistici vi suono ‘luoghi’ fatti di racconti, e in particolar modo per i più piccoli di ‘favole’, come la rappresentazione di uno dei nostri bunker di un sottomarino, dove i bambini interpretano il ruolo del Capitan Nemo, che  si raggiunge attraversando un acquario ricco di vita.

 

La "Sala sottomarino" con gli oblò che affacciano su un oceano pieno di meraviglie...

 

In questo periodo di preparazione al Santo Natale 2014, vorremmo farvi partecipi dell'iniziativa che abbiamo intenzione di intraprendere attraverso il già validato meccanismo di crowdfunding: raccogliere fondi per l'allestimento di un angolo della nuova sala di attesa per i bambini che devono li aspettare il loro turno di terapia. Il nostro sogno è quello di allestire, favolosamente,  la sala dell'attesa dei nostri piccoli pazienti prima che diventino protagonisti di un avvincente viaggio nel sottomarino della sala di terapia.

 

Quando il timore si impadronisce di noi per la presenza di una malattia non basta solo un medico bravo, una cura efficace, servono anche dei luoghi accoglienti. Chiediamo la vostra attenzione ad aiutarci ad accogliere i bambini al Gemelli ART

 

CONTRIBUISCI ANCHE TU!
Per le donazioni:
IBAN: IT 45 T 02008 05314 000400308363 – Intestato a Associazione Attilio Romanini 
Causale: sala attesa bambini

 

Ecco qui alcune immagini di quello che, con il vostro sostegno, vorremmo realizzare per allietare l'attesa dei nostri piccoli pazienti

 

 

Ultima modifica il Lunedì, 22 Dicembre 2014 12:26

Download allegati:
Devi effettuare il login per inviare commenti
Vai all'inizio della pagina