Congresso AIRO 2013 a Taormina: i lavori... le spiagge

Il XXII Congresso AIRO

Il XXIII Congresso Nazionale AIRO si è tenuto dal 26-29 ottobre nella splendida cornice di Taormina. Il sole, il mare e le accoglienti stanze dell’Hotel del Centro Congressi hanno contribuito a rendere particolarmente gradevole il soggiorno in questo angolo di Sicilia, invidiatoci da tutto il mondo. L’Etna, per non essere da meno, ci ha regalato suggestive immagini di una sua eruzione. Tuttavia non tutti i partecipanti hanno apprezzato lo spettacolo dei due pennacchi di fumo che salivano dal vulcano. La nuvola di fumo, infatti, ha determinato la chiusura dello scalo di Catania, con ritardo di diverse ore dei voli.

Parliamo ora dei lavori congressuali. Gli argomenti trattati e la qualità dei relatori hanno fatto sì che vi sia stata sempre una grande partecipazione. La spiaggia antistante il centro congressi, nonostante rappresentasse una grande tentazione, non è stata presa d’assalto dai congressisti. Durante la sospensione dei lavori solo qualche partecipante, giovani specializzandi ed anche affermati primari, sono stato visti sgattaiolare tra le sale in ciabattine, bermuda, t-shirt e telo mare sulle spalle per un bagno ristoratore. Sono disponibili foto che, per motivi di privacy, è meglio non pubblicare. Considerando anche gli ex, specializzandi e strutturati, il Convegno ha visto una folta partecipazione di congressisti provenienti dall’Università Cattolica. Dal momento che qualche lettore potrebbe essere malizioso, voglio sottolineare che, quando parlo di ex, non mi riferisco affatto al nostro Prof. Numa Cellini, che sempre molto attivo, coinvolge gli Oncologi Radioterapisti di tutta Italia con iniziative interessanti e fondamentali per la nostra disciplina. Come documentato dall’incontro sulla “Rete del Sollievo” tenutosi il 27 ottobre in quel di Taormina.

Concludo ringraziando Giovanni Mandoliti, Presidente AIRO, Francesco Marletta e Stefano Pergolizzi, Presidenti del Congresso ed il Comitato Scientifico, per l’organizzazione, la qualità dei temi trattati e l’accoglienza.

 

Arrivederci ad AIRO XXIV.

Prof. Gian Carlo Mattiucci

Ultima modifica il Mercoledì, 19 Febbraio 2014 09:19

Devi effettuare il login per inviare commenti
Vai all'inizio della pagina