Solo un mese all’inizio del prossimo corso residenziale con un crescente impegno da parte di tutti. Quanto mai attuale l’argomento dell’ipofrazionamento, che sarà affrontato nelle sue implicazioni biologiche, modellistiche, fisiche e soprattutto cliniche.
Tra le novità del corso due new entry d’eccezione. Il primo è Philip Poortmans, dall’Institute Verbeeten, Tilburg - Olanda, organizzatore in ESTRO del corso multidisciplinare sulle neoplasie della mammella, membro della commissione educazionale ESTRO, rappresentante della radioterapia nell’ESMO, autore di oltre 140 pubblicazioni e, non da ultimo, presidente eletto dell’ESTRO. Molto attesa è la sua presentazione dei risultati dello studio AMAROS e delle ripercussioni sul trattamento delle stazioni linfonodali nei carcinomi mammari.
Il secondo è Steve Pai-hsun Lee, direttore del dipartimento di radioterapia presso l’Università della California (Los Angeles). Autore di oltre 100 pubblicazioni, è presidente della società di Radioterapia della California meridionale e direttore del comitato per l’educazione internazionale per l’Università della California. Gli è riconosciuta una profonda conoscenza delle nuove tecnologie radioterapiche ed in particolare degli aspetti radiobiologici e modellistici di queste. Altra novità di quest’anno è l’introduzione di una “meet the professor session” (ufficialmente: clarifying new concepts) al mattino, prima dei lavori a piccoli gruppi.
Qui sotto il pdf con il programma del corso (per scaricarlo, clicca sul link in basso).