Medical Physics carries out research topics on ionizing radiation, applied in Radiotherapy. In particular, the main topics are summarized as follows:
-
Characterization of brachytherapy sources in terms of air kerma rate and tissue equivalent dose. This activity was developed in collaboration with research institutions such as the National ENEA (Italian National Agency for New Technologies, Energy and the Environment).
• Development of dosimetric procedures for high and low dose rates with ionization chambers.
• Development of synthetic diamond detectors. The project, funded by the European Community (2003-2005) was developed in collaboration with international research centers such as the Karolinska and Scanditronix Swedish and national centers such as University of Roma Tre and the CNR.
• Development of dosimetric procedures for neutrons and protons produced by linear accelerators. This projects have been supported by INFN (National Institute of Nuclear Physics) and by the ISS (Superior Institute of Health).
• Development of in vivo dosimetry methods for patients undergoing radiotherapy. The research was supported by INFN (2010-2014). This research has led to the development of a dedicated software marketed by Best Medical Italy (www.infndiso.altervista.org).
L'U.O.C di Fisica Sanitaria ha sviluppato negli anni temi di ricerca nel campo delle radiazioni ionizzanti impiegate nel settore radioterapico. In particolare le principali tematiche sviluppate sono di seguito cosi sintetizzate:
-
Caratterizzazione delle sorgenti radioattive sigillate per la brachiterapia in termini di rateo di kerma in aria di rieferimento e dose in mezzo tessuto equivalente. Tale attività è stata sviluppata in collaborazione con Enti di ricerca nazionale come l'ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente).
-
Sviluppo di procedure dosimetriche per alti e bassi ratei di dose mediante camere a ionizzazione.
-
Sviluppo di rivelatori costituiti da diamante sintetico. Il progetto, finanziato dalla Comunità Europea (2003-2005) ha visto la collaborazione di Centri di ricerca internazionali come il Karolinska e la Scanditronix svedesi e nazionali tra cui l'Università degli Studi di Roma Tre e il CNR.
-
Sviluppo di procedure dosimetriche per fasci adronici di neutroni e protoni prodotti da acceleratori lineari. I progetti finalizzati in questo settore sono stati finanziati dall'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), dal MIUR e dall'ISS (Istituto Superiore di Sanità).
-
Sviluppo di tecnologie e metodiche per la dosimetria in vivo per pazienti sottoposti a radioterapia con fasci conformati. La ricerca ha avuto un finanziamento quadriennale dall'INFN (2010-2014). Quest’ultima linea di ricerca ha portata allo sviluppo di un software dedicato commercializzato dalla Best Medical Italy (www.infndiso.altervista.org).